CORRI PER IL VERDE 2014 – 43^ EDIZIONE
CORRI PER IL VERDE COMPIE 43 ANNI
CORRI PER IL VERDE 43^ EDIZIONE – REGOLAMENTO
1^ TAPPA – RISERVA NATURALE DELLA VALLE DELL’ANIENE
Corri per il Verde è un modo di vivere gli spazi urbani attraverso lo sport, condividendo con la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni la sfida di una città a misura di chi la vive. Il filo conduttore di questa edizione sarà l’acqua. Un bene pubblico, un diritto di tutti, da garantire a tutti.
Le nostre abitudini alimentari e i nostri stili di vita inducono ad uso eccessivo dell’acqua.
L’UISP è da sempre impegnata nella sensibilizzazione dei propri soci e dell’opinione pubblica per un consapevole utilizzo dell’acqua nello sport, nell’alimentazione e negli stili di vita. La corsa dello sportpertutti attraverserà quattro spazi verdi simbolo del rapporto indissolubile che lega Roma al suo bene più prezioso. Il nostro modo per continuare a rincorrere il sogno di una città libera e partecipata.
2 NOVEMBRE: IL FIUME
Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. L’area naturale protetta si trova nella periferia nord-est di Roma, 650 ettari lungo il corso urbano del fiume Aniene. La diffusione dello sport lungo le aree fluviali deve diventare uno strumento privilegiato per la loro e fuibilità e la loro salvaguardia.
Riserva Naturale Valle dell’Aniene – Via A. Benigni
Metro B – Ponte Mammolo
Ritrovo e ritiro pettorali 8.00 – Partenza adulti 9.30
Foto:
23 NOVEMBRE: L’ACQUEDOTTO
Il parco di Tor Tre Teste. L’acquedotto che attraversa il Parco è stato teatro di numerose edizioni di Corri per il Verde (celebre il poster ricordo della 18^ edizione). Ogni anno, nel nostro Paese, si stima che la dispersione di acqua potabile attraverso gli acquedotti sia di oltre il 30%.
Parco di Tor Tre Teste – Largo Serafino Cevasco
Autobus 556
Ritrovo e ritiro pettorali 8.00 – Partenza adulti 9.30
30 NOVEMBRE: IL MARE
Fiumicino ospita Corri per il Verde nell’oasi del Porto di Tra
iano. Per l’UISP il litorale romano può e deve essere un luogo da vivere tutto l’anno. Un patrimonio straordinario dove le aree archeologiche vivono attraverso lo sport, la cultura e la socialità.
Fiumicino – Area archeologica del Porto di Traiano
FL1 Roma Fiumicino
Ritrovo e ritiro pettorali 8.00 – Partenza adulti 9.30
14 DICEMBRE: L’ACQUA CHE NON C’E’
Nella sua tappa conclusiva Corri per il Verde sarà ospite dell’Orto Botanico dell’Ateneo di Tor Vergata. L’area è adiacente al complesso che avrebbe dovuto ospitare i mondiali di nuoto. “L’acqua che non c’è e non c’è stata”. Un’opera rimasta incompiuta nelle vicinanze di uno degli spazi fondamentali per la formazione e la ricerca.
Orto Botanico di Tor Vergata – Viale Guido Carli snc
Metro A – Anagnina Autobus 509
Ritrovo e ritiro pettorali 8.00 – Partenza adulti 9.30
Via Portuense 2360
LA CORSA DEI PIU’ PICCOLI
Negli ultimi anni “Corri per il Verde” è diventata la corsa dei bambini. Più della metà dei concorrenti appartiene alle categorie giovanili, che si presentano ai nastri di partenza in seguito alle prove delle categorie Master e Amatori. La scorsa edizione ha visto la presenza di oltre 40 società per le categorie giovanili, con una media di 350 partecipanti sotto i 15 anni a tappa.
Corri per la scuola
Con l’intento di promuovere gli ideali di Corri per il Verde e la disciplina dell’atletica leggera nelle scuole primarie di Roma e Provincia, l’UISP istituisce un premio, consistente in una fornitura di materiale sportivo, all’istituto scolastico che avrà più partenti in ogni singola tappa. “Corri per la scuola” è riservata ai bambini frequentanti la scuola primaria e per questo totalmente promozionale. I partecipanti avranno un pettorale diversificato rispetto agli altri iscritti e non verranno inseriti nella classifica di categoria.
CLASSIFICA PER LE FAMIGLIE
Sarà stilata una classifica in base ai punti ottenuti da ciascun componente del nucleo familiare nella categoria di appartenenza.
COPPA UISP
La novità dell’edizione 2014 sarà rappresentata dall’assegnazione della Coppa UISP Roma alla prima atleta e al primo atleta delle categorie giovanili A e B tesserati UISP Roma sulla base del punteggio conseguito al meglio delle 3 tappe.
roma@uisp.it