Matteo SIMONE
http://www.psicologiadellosport.net
Nel Lazio sono tante le gare in calendario, di tutte le specie e con ogni modalità, 10 miglia di corsa lungo i vialoni dell’Università di Tor Vergata, 10km di corsa su strada nel quartiere Collatino, 28 km su e giù per le colline di Stimigliano. Sono gare rivolte a chi si vuole misurare su distanze diverse che vanno dai 10km ai 28km, ma servono anche come tappe intermedie per chi ha come obiettivo gare più importanti come la classica Roma Ostia di 21km che richiede dei test intermedi come una gara da 10 o 15 km, mentre la 28km diventa un test per la gara principe Maratona come può essere quella di Roma in calendario il giorno 10 aprile. E quindi ognuno può misurarsi nella sua gara obiettivo o nella sua gara test per capire a che punto della preparazione si trova, quali possono essere le sue proiezioni della gara obiettivo, le partecipazioni a tali gare servono anche agli allenatori e preparatori atletici, per avere un riscontro o anche per osservare la condotta di gara degli atleti che seguono, per poter continuare nella loro opera di preparazione alle gare obiettivo.
Quello che emerge dalle classifiche è la superiorità atletica da parte degli atleti più esperti delle fasce di età che va dai 40 ai 55 anni, inoltre vi è la partecipazione anche di over settantenni.
Quindi il podismo risulta essere una pratica sportiva volta al benessere dell’adulto ed andrebbe incentivata tale pratica anche tra i più giovani e più piccoli con diverse modalità, alcune organizzazioni ci provano come la corsa di Miguel che cerca di coinvolgere bambini ed insegnanti nelle attività di corsa della distanza di un miglio, la corri per il verde che organizza gare di corss delle diverse distanze per adulti uomini e donne ma anche per i più piccoli, notevole è l’opera di Sport Senza Frontiere che cerca di organizzare attività sportiva per coinvolgere ed integrare bambini ed adolescenti in condizioni svantaggiate, anche l’Esercito con il progetto Esercito Giovani riesce a coinvolgere tanti ragazzi nelle discipline sportive dell’atletica.
Per quanto riguarda la X-Milia la vincitrice, nonché 8^ assoluta è Anna Incerti i del G.S. Fiamme Azzurre che precede di 20 secondi Rosaria Console del G.S. Fiamme Gialle.
Per quanto riguarda gli uomini, il vincitore è il giovane Manuel Caminotto del G.S. Esercito che precede il quarantenne Angelo Iannelli del G.S. Fiamme Azzurre, a seguire il giovane Embauye Elilas di LBM Sport Team ed il quarantacinquenne Ettore Scardecchia dell’A.S.D. Running Evolution. Notevoli le prestazioni del cinquantenne Galllone Antonio del G.S. Pod. Preneste che vince la categoria M50 arrivando 23° assoluto, D’Antone Giuseppe dell’Atl. La Sbarra, 58 anni, 40° assoluto vincitore della categoria M55, tra gli arrivati tanti settantenni ed ultra come Botti Claudio, Fanisio Adele, Nicolucci Cesare, Ponziani Antonio, Izzo Francesco, Giordano Salvatore, Cerbone Angelo, La Penna Mario, Tirozzi Benedetto, Piccini Claudio. Continua a leggere →