a cura di Stefano Severoni
Il keniano Amos Kipruto in 2h08’12” e l’etiope Rahma Tusa in 2h28’49” si sono imposti nella XXII Acea Maratona di Roma, che quest’anno si è corsa il 10 aprile, un’edizione particolare nell’anno del Giubileo straordinario.
UOMINI La gara maschile si è sviluppata su passaggi da 20 km/h: 15’00 al 5° km, 30’05” al 10° e 1h03’40” ai 21,097 km, quando i primi erano ancora in linea per attaccare il primato della corsa (2h07’17”). Dopo il passaggio al 30° km in 1h30’43” e l’abbandono dell’ultima lepre al 32° km, Kipruto ha sferrato l’attacco decisivo. Il parziale tra il 30° e il 35° è stato di 14’49”. Il keniano ha staccato il 21enne etiope Birhanu Achamie, il quale come nella precedente edizione si è dovuto accontentare del secondo posto, benché con il record personale di 2h09’27”. Al terzo posto è giunto il 25enne keniano Dominic Ruto, che ha superato allo sprint l’altro etiope Beyu Megersa Tujuba (2h09’28” per entrambi). Il campione mondiale di corsa in montagna, il 29enne cuneese Martin Dematteis è il primo italiano, con un esordio da 2h18’20”. Il suo commento: «Dedico questa gara a mio figlio che nove mesi fa è andato in cielo. Ora tornerò alla mia corsa in montagna, ma non escludo, in futuro, di dedicarmi di più alla corsa su strada».
DONNE La Tusa ha fatto una gara tutta d’attacco, passando a metà gara in 1h14’24”. Già al 25° km è rimasta da sola ed è riuscita a chiudere in 2h28’49”, migliorando il suo personale di quasi 5’, pur soffrendo nel finale. Seconda si è classificata la 23enne connazionale Mulu Melka Duru (2h29’59”). La sorpresa è giunta dal 3° posto dell’algerina Kenza Dahmani, che con il tempo di 2h33’53” si è migliorata di quasi 6’. La prima italiana al traguardo è stata la 28enne veneziana in forza alla Forestale, Giovanna Epis la quale, dopo un passaggio di 1h18’31”, è riuscita a migliorare il suo primato con 2h38’20”.
GARA HANDBIKES/WHEELCHAIRS Alex Zanardi, 49enne ex pilota e ora atleta paralimpico bolognese, ha centrato il quinto successo a Roma (2010, 2012, 2013, 2014 e 2016), polverizzando il precedente record che già gli apparteneva (1h11’46”, 2012). Secondo Mauro Cratassa (1h16’49”) e terzo Vittorio Podestà (1h23’00”). Il commento appena tagliato il traguardo di Zanardi:
«Sono andato molto forte. Vincere qui ha un sapore differente. Una gara meravigliosa. Sono molto felice della gara che ho fatto, un tempo eccezionale, ma su un percorso straordinario come questo che conosco a memoria lo considero un risultato che era alla mia portata. Sono arrivato in ottima forma, un tempo così mi fa ben sperare per le Paralimpiadi. A Rio non avrò avversari? Beh, correrà su un percorso che non conosco e contro tanti validi avversari. Certo però dopo il risultato di oggi ho buone sensazioni».
Tra le donne, prima la traguardo Katarzyna Zubowicz in 1h51’17”, 12a assoluta su 18 atleti al traguardo.
I maratoneti hanno ricevuto il saluto di papa Francesco, il quale al termine della recita del Regina Coeli in piazza San Pietro, si è rivolto agli atleti che erano passati lì poco prima, intorno a metà gara: «Saluto tutti i partecipanti alla Maratona».
Da segnalare la prova dell’atleta non vedente Raffaele Panebianco, che ha chiuso il suo sforzo in 3h57’38” e 5˙293° al traguardo.
Continua a leggere →