Lo sport diventa una ottima scuola di vita, si apprende dallo sport non solo regole ma anche a conoscere se stessi e a stare con altri, a condividere mete, obiettivi e sogni, a condividere allenamenti e fatica, ma anche gioie e soddisfazioni, si impara a condividere sconfitte e vittorie ad apprendere sempre dall’esperienza, ad assumersi la responsabilità del proprio gioco, a considerare le proprie capacità e i propri limiti e a conoscere meglio gli altri.
Di seguito Claudia ci racconta la sua esperienza di pallavolista, ruolo centrale, rispondendo ad alcune mie domande.
Ti sei sentito campione nello sport almeno un giorno della tua vita? “Sì, mi è capitato.”
Qual è stato il tuo percorso nella pratica sportiva? “Ho iniziato a praticare pallavolo all’età di sei anni nelle categorie dei più piccoli ovvero “mini volley” e “super volley”. Successivamente ho iniziato con le categorie “under”, prima nella categoria “under 14” e poi in quella di “under 16”. Nel frattempo iniziai ad allenarmi anche con la categoria superiore di serie D dove venivo convocata per alcune partite. Ho partecipato poi alle selezioni per la squadra di rappresentativa della regione dove poi sono entrata essendo stata scelta. Infine sono entrata permanentemente nella squadra di serie C.”
Quali sono i fattori che contribuiscono al benessere e performance nello sport? “Contribuisce al benessere e alla performance nello sport sicuramente un buon allenamento, indispensabile non solo per migliorarsi dal punto di vista tecnico ma anche per acquisire sicurezza ed essere così più pronti in partita. A tal fine è inoltre importante un adeguato riposo fisico e un clima di squadra sereno, oltre che la presenza indispensabile di un allenatore.” Continua a leggere