Ecco le classifiche della quarta tappa: Continua a leggere
cross
Notevole importanza assume lo sport per disabili
“Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala! L’audacia ha in se’ il genio, potere e magia. Comincia adesso!
J.W. Goethe
“Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono uguali davanti alla legge […] È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini e impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
Costituzione Italiana, art. 3
La scuola continua a riservare all’attività motorio-sportiva degli alunni diversamente abili uno spazio esiguo e marginale. Nel panorama educativo del disabile deve essere recuperata, a livello scolastico, la dimensione corporea delle attività.
Di fronte a difficoltà sul piano cognitivo, è proprio la dimensione motoria, unita a quella emotiva, che può creare un clima psicologico favorevole e orientato verso la pedagogia stimolante del successo.
Craft e Hogan (1985), a tale proposito, individuano, durante il processo di maturazione e sviluppo degli alunni, la possibilità di favorire, tramite l’attività motoria, i sentimenti di successo e di valore personale. Questa finalità si ricollega a due importanti concetti teorici, il senso di efficacia personale (self-efficacy) ed il concetto di sé. La self-efficacy rappresenta la convinzione di essere o meno capaci di mettere in atto con esito corretto un certo comportamento richiesto; condiziona la decisione di iniziare o meno un’attività, la quantità di sforzo impiegato ed il grado di perseveranza nell’impegno. (1) Continua a leggere
Corri per il verde 2014 : la 43^ edizione , le tappe e le novità dalla Uisp
CORRI PER IL VERDE 2014 – 43^ EDIZIONE
CORRI PER IL VERDE COMPIE 43 ANNI
CORRI PER IL VERDE 43^ EDIZIONE – REGOLAMENTO
1^ TAPPA – RISERVA NATURALE DELLA VALLE DELL’ANIENE
Corri per il Verde è un modo di vivere gli spazi urbani attraverso lo sport, condividendo con la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni la sfida di una città a misura di chi la vive. Il filo conduttore di questa edizione sarà l’acqua. Un bene pubblico, un diritto di tutti, da garantire a tutti.
Le nostre abitudini alimentari e i nostri stili di vita inducono ad uso eccessivo dell’acqua.
L’UISP è da sempre impegnata nella sensibilizzazione dei propri soci e dell’opinione pubblica per un consapevole utilizzo dell’acqua nello sport, nell’alimentazione e negli stili di vita. La corsa dello sportpertutti attraverserà quattro spazi verdi simbolo del rapporto indissolubile che lega Roma al suo bene più prezioso. Il nostro modo per continuare a rincorrere il sogno di una città libera e partecipata.